La trattoria continua anche oggi la tradizione di ospitalità di Bellinzona, di accoglienza di coloro che transitando nel centro storico si fermavano nel borgo medioevale per mangiare e riposare.
Anticamente come oggi la trattoria accoglie chi si ferma o è di passaggio. Il locale che si trova all'interno di un antica casa della metà dell'ottocento, è stato recentemente ristrutturato, nel rispetto dello stile originario. Come pure il nome della trattoria, “Cantinin dal Gatt” è rimasto, nella tipicità e nella singolarità del luogo, fatto di storia, di conservazione delle tradizioni, fatto di scenografie suggestive nelle sale e nell'ubicazione a ridosso della cinta muraria medioevale del Castel Grande.
Il locale è gestito da giovani motivati ed entusiasti
La storia continua… oltre la tradizione…
Oggi la trattoria può accogliere fino a 50 persone. L'ambiente creato dalla particolare struttura dei locali, predilige sia l'intimità famigliare per occasioni particolari, che i ritrovi tra amici e compagnie, o per cene o pranzi di lavoro.
Il ristorante si compone della vecchia sala, già esistente in precedenza, con adiacente la saletta denominata "cantinin" ideale per incontri discreti, e per gruppetti fino a 6 persone.
Dietro al bar si apre la nuova sala, caratterizzata da splendide volte, a mattonelle, con pareti di diversa struttura, dal granito alla roccia del castello.
Camminando attraverso il locale, si notano due ampi vetri che fanno da pavimento e che permettono di avere una suggestiva visione sulla cantina sottostante. Per accedervi, bisogna olltrepassare una porta ricavata da una splendida vecchia botte. La cantina in granito a volta permette all'ospite (per un massimo di 8 persone) di scegliere il vino di suo gradimento per accompagnare il pasto o semplicemente per assaporare un ottimo aperitivo in un ambiente diverso prima di passare a tavola.